Si da quello che ho capito è uno scherzo del tizio che ha attaccato l'adesivo Cummins sul 797.... figurati se Cat monta un motore Cummins su uno dei suoi mezzi più rappresentativi.....
Confermo,ero presente al Minexpo ed è molto probabile che qualche spiritoso abbia staccato l'adesivo da uno dei motori Cummins esposti e l'abbia attaccato sul 797F,tra l'altro i due stand erano abbastanza vicini...
Confermo,ero presente al Minexpo ed è molto probabile che qualche spiritoso abbia staccato l'adesivo da uno dei motori Cummins esposti e l'abbia attaccato sul 797F,tra l'altro i due stand erano abbastanza vicini...
Sei andato al Minexpo e non ci fai vedere le foto????
Dai dai sù con le foto!!!
Complimenti e grazie anche da parte mia!
Le foto sono stupende!
Personalmente trovo esteticametne gradevole le variazioni apportate dalla Cat ai propri dumpers.
Hai qualche notizia in merito all'utlilizzo del motore C175 sulle macchie da miniera?
Ciao,a riguardo dei motori C175 so che verranno montati sulla serie F dei dumpers sostituendo la vecchia serie 3500 e saranno 12,16 e 20 cilindri con potenze dai 2000 ai 4000 hp per le applicazioni minerarie, la novità è il 795F ac diesel-elettrico che va a colmare lo spazio tra 793 e 797 la cui parte elettrica è stata studiata in collaborazione con Mitsubishi electric . Il tema di Caterpillar al MINExpo di quest'anno era Mining safely,mining more,mining right; che sta ad unire lo sviluppo e la produttività dell'estrazione mineraria con la sicurezza degli addetti al settore ed il benessere della popolazione nelle vicinanze dei siti estrattivi.
Ciao,a riguardo dei motori C175 so che verranno montati sulla serie F dei dumpers sostituendo la vecchia serie 3500 e saranno 12,16 e 20 cilindri con potenze dai 2000 ai 4000 hp per le applicazioni minerarie, la novità è il 795F ac diesel-elettrico che va a colmare lo spazio tra 793 e 797 la cui parte elettrica è stata studiata in collaborazione con Mitsubishi electric . Il tema di Caterpillar al MINExpo di quest'anno era Mining safely,mining more,mining right; che sta ad unire lo sviluppo e la produttività dell'estrazione mineraria con la sicurezza degli addetti al settore ed il benessere della popolazione nelle vicinanze dei siti estrattivi.
Grazie mille delle info e scusa il ritardo nella risposta.
Stamattina sono stato alla C.G.T. di Vercelli e ho notato che anche CAT monta le telecamerine posteriori sia sugli escavatori che sulle pale gommate,penso che sia un optional.
si ciao danfo montano le telecamere su' richiesta del cliente ma sulla nuova serie D escavatori e sulle paleH ad un costo abbordabile in attesa di una promozione CAT
Da CAT magazine........ è nata la televisione CAT sul web........ www.cattv.com io ho già dato un occhita .....bisognerà vedere se come tutte le buone iniziative verranno tutte costantemente aggiornate...dato cehe per esempio il vecchio sito CGT è stato una vita "aggiornatao "al 2003
Anche la C.G.T. ha predisposto il Dumper 730 per l'omologazione stradale,con sponda posteriore a sgancio idraulico,sovrasponda e altre modifiche come il limitatore di velocità, fanaleria regolamentare,protezioni antiincastro posteriore.Il mezzo che ho visto e' gia venduto.
Ho una curiosità: il dozer D7e è stato appena immesso sul mercato, testato ovunque e mi sembra abbia raccolto buoni consensi. Ma come mai Caterpillar ha optato per la soluzione diesel elettrica quando tutti i suoi dumper hanno ancora la trazione meccanica(quelli rigidi da miniera), a differenza di (credo) tutti i concorrenti che hanno un lungo know how alle spalle con il diesel elettrico?
E il rendimento (a parita di gasolio consumato) com'è rispetto ad un liebherr con trazione idrostatica? C'è pi u dispersione di calore nel cat con i motori elettrici o piu dispersione con l'attrito nel Liebherr (un liebherr di pari categoria, non so un 754 credo)?
Insomma perchè Cat sostiene l'insolita soluzione su un dozer? se potete linkarmi qualche comparativa o qualche notizia in piu...
Ho una curiosità: il dozer D7e è stato appena immesso sul mercato, testato ovunque e mi sembra abbia raccolto buoni consensi. Ma come mai Caterpillar ha optato per la soluzione diesel elettrica quando tutti i suoi dumper hanno ancora la trazione meccanica(quelli rigidi da miniera), a differenza di (credo) tutti i concorrenti che hanno un lungo know how alle spalle con il diesel elettrico?
E il rendimento (a parita di gasolio consumato) com'è rispetto ad un liebherr con trazione idrostatica? C'è pi u dispersione di calore nel cat con i motori elettrici o piu dispersione con l'attrito nel Liebherr (un liebherr di pari categoria, non so un 754 credo)?
Insomma perchè Cat sostiene l'insolita soluzione su un dozer? se potete linkarmi qualche comparativa o qualche notizia in piu...
Dunque... Caterpillar ha lanciato le versioni a trasmissione elettrica dei suoi dumper 793F E e 795F E all'ultimo Minexpo.
Perciò anche lei si sta adeguando alla concorrenza.
Per quanto riguarda prestazioni e rendimenti non mi esprimo ma la scelta di Cat di realizzare il D7E sembra legato al trend del momento di realizzare macchine Ibride..... e così "sembra" che ogni casa abbia scelto la sua gamma più rappresentativa per questo scopo.
E quindi Cat il dozer, Volvo la pala gommata, Komatsu l'escavatore ecc ecc.....
Però piu che una soluzione ibrida mi sembra proprio una scelta precisa di questo tipo particolare di trazione come se avesse dei vantaggi ben precisi rispetto ad una soluzione idrostatica o meccanica(non so se a livello di prestazioni o di rrendimento).
Ho visto che hanno aggiornato anche la gamma delle terne...penso che una dell modifiche piu sostanziali sia il prematuro abbandono del progetto "nuovo " che riguardava lo sfilo del telescopico.....
Ho visto che hanno aggiornato anche la gamma delle terne...penso che una dell modifiche piu sostanziali sia il prematuro abbandono del progetto "nuovo " che riguardava lo sfilo del telescopico.....
Sai che non me ne ero accorto........... ho notato una cosa però le terne per il mercato americano hanno ancora il "vecchio" sistema.
Hallo Leute,schaut mal auf der amerikanischen CAT Homepage vorbei.Wenn man da in dem schwarzen Feld mit dem Cursor über den Motor geht,wo "Tier4 press event" steht,erscheint nach ein paar Sekunden auf der rechten Seite ein Foto von einem CAT Bagger,der offensichtlich zu einer neuen E-Se...
La cabina non sembra male, pare un mix tra la serie A e D.
Secondo voi perchè ha la cofanatura così alta? Per le nuove normattive Tier 4?
Commenta